Skip to main content
I CONSIGLI DEL MEDICO

L’attenzione: una funzione cognitiva fondamentale

Benvenuto in questo nuovo articolo, dove parleremo di una funziona molto importante per noi esseri umani, ovvero l’attenzione. Infatti, l’attenzione è una funzione cognitiva fondamentale che ci consente di selezionare le informazioni rilevanti dall’ambiente circostante e di elaborarle in modo efficace. È un processo complesso che coinvolge diverse aree del cervello, tra cui la corteccia prefrontale, la corteccia parietale e la corteccia temporale. In questa occasione cercheremo di definire l’attenzione in psicologia, parleremo dell’attenzione nell’ADHD e differenzieremo l’attenzione dalla concentrazione.

Come si può definire l’attenzione in psicologia?

Si parte quindi dando la definizione di attenzione in psicologia. L’attenzione può essere definita come il processo di focalizzazione della coscienza su un particolare stimolo o attività, ignorando gli altri stimoli presenti nell’ambiente. È un processo attivo, che richiede uno sforzo da parte del nostro cervello.

Inoltre, l’attenzione è un processo complesso che coinvolge diverse aree del cervello, tra cui la corteccia prefrontale, la corteccia parietale e la corteccia temporale. In particolare, la corteccia prefrontale è responsabile della pianificazione, del controllo degli impulsi e della risoluzione dei problemi. La corteccia parietale è responsabile della percezione e dell’orientamento spaziale ed infine la corteccia temporale è responsabile dell’elaborazione dell’udito e del linguaggio.

Si può quindi capire che l’attenzione è una funzione cognitiva fondamentale, che ci consente di svolgere molte attività quotidiane, tra cui:

  • L’apprendimento. Per apprendere nuove informazioni, dobbiamo essere in grado di prestare attenzione a ciò che stiamo imparando.
  • La memoria. Per ricordare le informazioni, dobbiamo essere in grado di prestare attenzione ad esse quando le apprendiamo.
  • Il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Per ragionare e risolvere problemi, dobbiamo essere in grado di prestare attenzione alle informazioni pertinenti e ignorare quelle irrilevanti.

Quali sono i vari tipi di attenzione che conosciamo?

Appurato che l’attenzione è una funzione cognitiva piuttosto complessa, di conseguenza la può suddividere in diversi tipi. I vari tipi di attenzione che conosciamo possono essere classificati in base a diversi criteri. Un criterio comune è quello di suddividere l’attenzione in base al numero di stimoli che possiamo prestare attenzione contemporaneamente. In base a questo criterio, possiamo distinguere tra:

  • Attenzione selettiva. Essa ci consente di focalizzare la nostra attenzione su un particolare stimolo o attività, ignorando gli altri stimoli presenti nell’ambiente. È un tipo di attenzione essenziale per la nostra sopravvivenza, in quanto ci consente di concentrarci su informazioni importanti e di ignorare quelle irrilevanti.
  • Attenzione divisa. Essa ci consente di prestare attenzione a più stimoli o attività contemporaneamente. È un tipo di attenzione importante per attività come guidare e parlare con qualcuno contemporaneamente.
  • Attenzione alternante. Essa ci consente di passare da un compito a un altro in modo efficiente. È un tipo di attenzione importante per attività come lavorare su più progetti contemporaneamente.

Un altro criterio comune è quello di suddividere l’attenzione in base alla durata della nostra concentrazione, ed in questo caso abbiamo l’attenzione sostenuta. Questa ci consente di mantenere la nostra attenzione focalizzata su un compito per un periodo di tempo prolungato. È un tipo di attenzione importante per attività come lo studio, il lavoro e la guida.

Infine, un terzo criterio è quello di suddividere l’attenzione in base alla sua natura. In base a questo criterio, possiamo distinguere tra l’attenzione volontaria, un tipo di attenzione che richiede uno sforzo da parte nostra, e l’attenzione involontaria, un tipo di attenzione che si attiva automaticamente in risposta a stimoli salienti o interessanti.

Come influisce l’attenzione nell’ADHD?

Come accennato, l’attenzione è una funzione cognitiva fondamentale che ci consente di svolgere molte attività quotidiane, tra cui l’apprendimento, il lavoro e le relazioni sociali. Tuttavia, l’attenzione può essere condizionata da dei disturbi, come nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Infatti, riprendendo quanto detto nei tipi di attenzione, gli adulti con ADHD possono presentare le seguenti difficoltà:

  • Attenzione selettiva. Hanno difficoltà a concentrarsi su un compito o un’attività, in particolare se è noioso o impegnativo. Sono facilmente distratti da stimoli interni o esterni.
  • Attenzione sostenuta. Hanno difficoltà a mantenere la concentrazione su un compito per un periodo di tempo prolungato. Si stancano facilmente e hanno bisogno di pause frequenti.
  • Attenzione alternante. Hanno difficoltà a passare da un compito a un altro in modo efficiente.

Si può immaginare come le difficoltà dell’attenzione nell’ADHD possono avere un impatto su molte aree della vita quotidiana. Possono rendere un po’ più complicato l’apprendimento a scuola, il lavoro e le relazioni sociali con le altre persone. Tuttavia, vi sono delle soluzioni. Infatti, le difficoltà di attenzione nell’ADHD possono essere trattate attraverso diversi modi, come ad esempio la terapia farmacologica o la psicoeducazione. Solitamente, questi trattamenti vengono promossi da cliniche specializzate come la clinica GAM Medical.

In linea generale, i farmaci per l’ADHD possono aiutare a migliorare l’attenzione e la concentrazione e vengono prescritti dal medico, mentre la psicoeducazione può aiutare le persone con ADHD a sviluppare strategie per migliorare la loro attenzione.

Che differenza c’è tra l’attenzione e la concentrazione?

Concludiamo questo articolo analizzando la differenza tra l’attenzione e la concentrazione. L’attenzione e la concentrazione sono due termini che vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà indicano due processi cognitivi distinti.

L’attenzione è il processo di focalizzazione della coscienza su un particolare stimolo o attività, ignorando gli altri stimoli presenti nell’ambiente. È un processo attivo, che richiede uno sforzo da parte del nostro cervello. La concentrazione, invece, è la capacità di mantenere l’attenzione focalizzata su un compito o un’attività per un periodo di tempo prolungato. È un processo più passivo, che si basa sulla capacità del nostro cervello di inibire gli stimoli distraenti. 

In altre parole, l’attenzione è il primo passo per la concentrazione. Prima di poterci concentrare su qualcosa, dobbiamo essere in grado di focalizzare la nostra attenzione su di esso.

Ti ringraziamo per averci dedicato del tuo tempo e ci vediamo al prossimo articolo!

Come ci si può depurare dopo le feste di Natale?

Si sa, le feste natalizie sono un grande momento di convivialità dove il mangiare viene al primo posto. La domanda quindi sorge spontanea, come ci si può depurare dopo il Natale? 

Del resto, dopo le feste natalizie, è importante prendersi un po’ di tempo per depurarsi e ritrovare il proprio equilibrio. Durante le festività, infatti, si tende a mangiare in modo più abbondante e a bere più alcol, oltre a trascorrere più tempo in ambienti chiusi e affollati. Tutto questo può portare a un sovraccarico del nostro organismo, che può manifestarsi con stanchezza, mal di testa, indigestione e altri disturbi. In questo articolo affronteremo questa tematica dando dei preziosi consigli.

Come ci si può depurare dopo le feste di Natale?

Partiamo subito parlando di come ci si può depurare dopo le feste di Natale. Questi consigli sono semplici ma risultano essere molto efficaci. Quindi, i consigli per depurarsi dopo il Natale sono i seguenti:

  • Mangiare in modo sano e leggero. È importante iniziare a mangiare in modo più sano e leggero, evitando cibi grassi, fritti e dolci. È consigliabile privilegiare frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Bere molta acqua. Bere molta acqua è importante per eliminare le tossine dall’organismo. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Fare attività fisica. L’attività fisica è un ottimo modo per depurare l’organismo e migliorare la circolazione. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno.
  • Dormire a sufficienza. Dormire a sufficienza è importante per il recupero fisico e mentale. Si consiglia di dormire almeno 7-8 ore a notte.

Vi sono, poi, due rimedi naturali particolarmente indicati per questa situazione:

  • Tisane. Le tisane sono un ottimo modo per depurare l’organismo e favorire la digestione. Alcune tisane che possono essere utili sono la tisana di finocchio, la tisana di melissa e la tisana di malva.
  • Depurativi naturali. Esistono molti depurativi naturali che possono aiutare a eliminare le tossine dall’organismo. Alcuni depurativi naturali che possono essere utili sono l’argilla, il carbone vegetale e il succo di limone.

Come si può pulire l’intestino dopo le feste?

L’intestino risulta essere la zona del corpo maggiormente sollecitata dal periodo natalizio. Anche se per alcuni non risulta così necessario, molti esperti concordano che si tratti di una fase fondamentale per depurarsi. Puoi quindi attuare queste tattiche: 

  • Idratazione. Bere molta acqua è fondamentale per mantenere l’idratazione e favorire la funzione intestinale.
  • Alimentazione equilibrata. Dopo periodi di eccessi alimentari, è consigliabile tornare a una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, fibre e cibi integrali. Questi alimenti possono favorire la regolarità intestinale.
  • Fibre. Aumentare l’assunzione di fibre può aiutare a migliorare la salute intestinale. Le fibre insolubili, come quelle presenti in cereali integrali, frutta e verdura, possono aiutare a regolare il transito intestinale.
  • Probiotici. Gli alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt, il kefir e i crauti, possono contribuire a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale.
  • Attività fisica. L’esercizio fisico regolare può favorire il movimento intestinale e migliorare la salute generale.
  • Riduzione dello stress. Lo stress può influenzare negativamente la funzione intestinale. Pratiche come lo yoga, la meditazione e altre tecniche di gestione dello stress possono essere utili.

Ribadiamo di evitare di intraprendere drastiche diete di disintossicazione o procedure estreme senza consulenza medica, poiché possono comportare rischi per la salute.

Quanti giorni servono per depurarsi?

Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea. In generale, si consiglia di iniziare un programma di depurazione dopo le feste natalizie con un periodo di almeno 7 giorni. In questo periodo, è importante seguire una dieta sana e leggera, bere molta acqua e fare attività fisica.

D’altronde, le feste natalizie sono un periodo in cui si tende a mangiare in modo più abbondante e a bere più alcol, oltre a trascorrere più tempo in ambienti chiusi e affollati. Tutto questo può portare a un accumulo di tossine nell’organismo, che può manifestarsi con stanchezza, mal di testa, indigestione e altri disturbi.

Quindi, in linea generale, un programma di depurazione di 7 giorni può aiutare a eliminare le tossine accumulate durante le feste e a ritrovare il proprio benessere fisico e mentale. Se si desidera eliminare un’elevata quantità di tossine, è possibile prolungare il periodo di depurazione fino a 14 giorni. In questo caso, è importante consultare un medico o un naturopata, che potranno consigliarvi un programma personalizzato.

Quali sono le bevande naturali per depurarsi?

Risultano particolarmente utili anche le bevande naturali. Infatti, le bevande naturali per depurarsi sono quelle che aiutano il corpo a eliminare le tossine e le scorie accumulate. Queste bevande possono essere bevute da sole o come parte di una dieta depurativa più completa. Ti elenchiamo alcune bevande naturali particolarmente efficaci:

  • Acqua. L’acqua è la base di qualsiasi dieta depurativa. È importante bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno per aiutare il corpo a idratarsi e a eliminare le tossine.
  • Tè verde. ll tè verde è ricco di antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni. È inoltre un diuretico naturale, che aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
  • Succo di frutta e verdura. I succhi di frutta e verdura sono una buona fonte di vitamine, minerali e antiossidanti. Sono inoltre facili da digerire e possono aiutare a migliorare la digestione.
  • Infusi e tisane. Gli infusi e le tisane possono essere una buona alternativa al tè verde. Sono disponibili in una varietà di sapori e possono aiutare a rilassare e a favorire il sonno.

Vi sono, poi, anche delle ricette specifiche di bevande naturali. Innanzitutto, il connubio tra acqua e limone è una soluzione ottima. Un bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone è un ottimo modo per iniziare la giornata. Il limone è un potente antiossidante e aiuta a stimolare la digestione. Poi il tè verde con zenzero. Il tè verde con zenzero è una bevanda calda e rinfrescante che aiuta a migliorare la digestione e a ridurre i crampi. Dopodiché, c’è il succo di carote, mela e zenzero. Questo succo è ricco di vitamine e minerali e aiuta a migliorare la digestione e a ridurre l’infiammazione. Infine, ma non meno importante, è l’infuso di camomilla. Infatti, la camomilla è una pianta rilassante che aiuta a favorire il sonno.

Seguendo questi consigli, potrete depurarvi e far partire al meglio il nuovo anno in modo sano. E così il Natale, almeno dal punto di vista culinario, non vi farà più paura.

L’alimentazione corretta per prepararsi alle festività natalizie

Natale si sta avvicinando, ed immersi nei pensieri dei regali natalizi, una specifica domanda ci viene in mente: qual è l’alimentazione corretta per prepararsi alle feste natalizie?. Del resto, le festività natalizie sono un periodo di festa e di convivialità, ma possono anche essere un momento di eccessi alimentari. Per evitare di ritrovarsi con qualche chilo di troppo dopo le feste, è importante seguire un’alimentazione corretta anche nei giorni che lo precedono. In questo articolo, quindi, daremo dei preziosi consigli alimentari e su come prepararsi al meglio per il periodo natalizio.

Cosa si può mangiare prima delle feste natalizie?

Partiamo subito parlando di che cosa si può mangiare prima delle feste natalizie. Come accennato nell’introduzione, prima delle feste natalizie è importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, in modo da arrivare al periodo delle feste in forma e senza troppi sensi di colpa. Elenchiamo alcuni consigli su cosa mangiare prima delle feste natalizie.

  • Fare colazione con regolarità. La colazione è il pasto più importante della giornata, e fornisce al corpo l’energia necessaria per affrontare la mattinata. Una buona colazione dovrebbe includere cereali integrali, frutta e yogurt.
  • Pranzare con calma. Il pranzo è il pasto principale della giornata, e dovrebbe essere consumato in un ambiente tranquillo, senza fretta. Un buon pranzo dovrebbe includere una fonte di proteine, una fonte di carboidrati complessi e verdure.
  • Cenare presto. La cena dovrebbe essere consumata almeno tre ore prima di andare a letto, per dare al corpo il tempo di digerire. Una buona cena dovrebbe essere leggera e includere una fonte di proteine, verdure e fibre.
  • Mangiare frutta e verdura a volontà. La frutta e la verdura sono ricche di vitamine, minerali e fibre, e aiutano a mantenere il peso forma.
  • Limitare il consumo di grassi, zuccheri e sale. I grassi, gli zuccheri e il sale sono calorie vuote che non apportano alcun beneficio alla salute.
  • Bere molta acqua. L’acqua è fondamentale per la salute e aiuta a mantenere il corpo idratato.

Seguire questi consigli può aiutare a mantenere un peso forma sano e a prepararsi alle festività natalizie in modo sano e piacevole.

Come si può perdere peso prima delle feste natalizie?

Tocchiamo ora un altro punto, ovvero come si può perdere peso prima delle feste natalizie. Di fatto, la perdita di peso e l’alimentazione sono due cose collegate. Perdere peso prima delle feste natalizie è possibile, ma è importante farlo in modo sano e sostenibile. 

  • Creare un deficit calorico. Per perdere peso, è necessario creare un deficit calorico, ovvero consumare meno calorie di quante se ne bruciano. Questo può essere fatto riducendo l’apporto calorico o aumentando l’attività fisica.
  • Fare attenzione alla dieta. Per perdere peso in modo sano, è importante fare una dieta equilibrata che includa una varietà di alimenti nutrienti. Limita il consumo di cibi ricchi di calorie, grassi, zuccheri e sale.
  • Bere molta acqua. L’acqua è fondamentale per la salute e aiuta a perdere peso. Assicurati di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
  • Fare attività fisica regolarmente. L’attività fisica è un modo importante per bruciare calorie e perdere peso. Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata la maggior parte dei giorni della settimana.

Ulteriori consigli riguardano il pianificare la dieta e l’attività fisica in anticipo. Questo aiuterà a rimanere motivato e a raggiungere gli obiettivi. Dopodiché, è necessario stabilire obiettivi realistici. Non bisognerebbe cercare di perdere troppo peso in troppo poco tempo. Un obiettivo realistico, ad esempio, è perdere 0,5-1 kg a settimana. Infine, ma non meno importante, non bisognerebbe essere troppo severi con se stessi. Del resto, se si fa un passo indietro, non bisogna arrendersi. Basta riprendere la dieta e l’attività fisica e continuare a lavorare verso gli obiettivi prefissati.

Come si può non ingrassare a Natale?

Un’altra domanda molto comune tra le persone. Si può fare tutta la preparazione che si vuole, ma arrivati ai giorni di Natale non bisogna perdere quanto fatto prima. Elenchiamo anche adesso alcuni consigli:

  • Non arrivare affamato alle feste. Se si arriva affamati alle feste, sarete più propensi a mangiare troppo.
  • Prendete piccole porzioni. Anche se i piatti sono abbondanti, prendete piccole porzioni e assaggiate un po’ di tutto.
  • Non saltate i pasti. Saltare i pasti vi farà sentire più affamati e più propensi a mangiare troppo quando arriverà il momento di mangiare.
  • Bevete molta acqua. L’acqua aiuta a saziarvi e a prevenire la disidratazione.
  • Fare attività fisica. L’attività fisica aiuta a bruciare le calorie in eccesso.

Collegato a ciò, non bisogna farsi prendere dalla tentazione di mangiare tutto quello che vedete. Ovvio, ci saranno molte delizie disponibili durante le feste, ma è importante non farsi prendere dalla tentazione di mangiarle tutte. Altro punto importante è che se ci si sente pieni, bisogna fermarsi. Non è necessario finire tutto quello che si ha nel piatto.

Infine, ci sono due casi. Se si è a casa, cucinate voi stessi. In questo modo potrete controllare le dimensioni delle porzioni e gli ingredienti utilizzati. Dall’altra parte, se si è in casa di amici o parenti, offritevi di aiutare in cucina. In questo modo potrete conoscere gli ingredienti utilizzati e regolarne le quantità.

Quanto peso si può prendere a Natale?

Come detto, le feste natalizie sono un periodo di festa e di convivialità, ma possono anche essere un momento di eccessi alimentari. È quindi normale chiedersi quanto peso si può prendere a Natale. Diciamo che questa questione dipende dai seguenti fattori:

  • La quantità di cibo che si consuma. Durante le feste natalizie, è normale consumare più cibo del solito, soprattutto durante i pasti principali e gli spuntini. Se si consumano molti pasti abbondanti e dolci, è più probabile che si prenda peso.
  • L’attività fisica che si pratica. Se si pratica regolarmente attività fisica, è più probabile che si brucino le calorie in eccesso. Durante le feste natalizie, è facile trascurare l’attività fisica, ma è importante continuare a praticarla almeno per un’ora al giorno.
  • Il proprio metabolismo. Il metabolismo è il processo attraverso il quale il corpo converte il cibo in energia. Le persone con un metabolismo più lento sono più propense a prendere peso.

In generale, si stima che si possa prendere in media 0,5-2 kg a Natale. Tuttavia, questo peso può variare da persona a persona. Ad esempio, una persona che pesa 70 kg e consuma 2.500 calorie al giorno, per prendere 0,5 kg dovrebbe aumentare il suo apporto calorico di 100 calorie al giorno. Se questa persona consumasse 2.600 calorie al giorno durante le feste natalizie, potrebbe prendere 0,5 kg in una settimana.

Naturalmente, l’aumento di peso può essere maggiore se si consumano molte calorie in eccesso o se si pratica poca attività fisica. Ribadiamo, infine, che non è necessario rinunciare completamente al cibo durante le feste natalizie. È possibile concedersi qualche sfizio, ma è importante farlo con moderazione.

La disciplina della medicina metabolomica: cos’è e come funziona

Eccoci in questo nuovo articolo, dove affronteremo la tematica della medicina metabolomica, spiegando cos’è e come funziona. Si tratta di un argomento piuttosto complesso sotto certi aspetti, tuttavia cercheremo di spiegare con termini chiari e comprensibili. 

La medicina metabolomica è una disciplina scientifica che studia il metabolismo, ovvero il complesso di reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo per trasformare le sostanze nutritive in energia e per costruire e riparare le cellule.

La metabolomica utilizza tecniche analitiche avanzate per misurare la concentrazione di migliaia di metaboliti, ovvero le molecole che derivano dal metabolismo. Questi metaboliti possono essere misurati in vari fluidi biologici, come il sangue, l’urina, la saliva e il sudore. Proseguiamo quindi nello spiegare che cos’è e come funziona.

Che cos’è la medicina metabolomica?

Quindi, come detto, la medicina metabolomica è una disciplina scientifica che studia il metabolismo. Il metabolismo è un processo fondamentale per la vita, e qualsiasi alterazione del metabolismo può portare a malattie. La medicina metabolomica si concentra proprio nello studio di queste alterazioni metaboliche, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi, la prognosi e il trattamento delle malattie.

La misurazione dei metaboliti può fornire informazioni preziose sullo stato di salute di un individuo. Ad esempio, può essere utilizzata per:

  • Diagnosi precoce di malattie. Misurando i cambiamenti nei metaboliti, è possibile identificare malattie anche prima che si manifestino i sintomi.
  • Identificazione di biomarkers. I biomarkers sono molecole che possono essere utilizzate per monitorare l’evoluzione di una malattia o per valutare l’efficacia di una terapia. La medicina metabolomica può essere utilizzata per identificare nuovi biomarkers per diverse malattie.
  • Sviluppo di nuove terapie personalizzate. Basandosi sulle caratteristiche metaboliche individuali del paziente, è possibile sviluppare terapie personalizzate che siano più efficaci e meno dannose.

C’è da dire, inoltre, che la medicina metabolomica è ancora una disciplina relativamente giovane, ma sta rapidamente diventando una parte importante della medicina moderna.

Come funziona la medicina metabolomica?

Detto quindi che cos’è la medicina metabolomica, dobbiamo parlare di come effettivamente funziona. Ci concentriamo, dunque, nella misurazione dei metaboliti. La misurazione dei metaboliti viene effettuata utilizzando tecniche analitiche avanzate, come la spettrometria di massa e la cromatografia liquida. Queste tecniche consentono di separare i metaboliti tra loro e di misurarne la concentrazione.

Il processo di misurazione dei metaboliti può essere schematizzato in cinque fasi:

  1. Preparazione del campione. Il campione biologico, come il sangue o l’urina, viene preparato per la misurazione. In questa fase, i metaboliti vengono separati dal resto del campione e vengono preparati per essere analizzati.
  1. Misurazione dei metaboliti. I metaboliti vengono misurati utilizzando tecniche analitiche avanzate, come la spettrometria di massa e la cromatografia liquida.
  1. Elaborazione dei dati. I dati raccolti vengono elaborati attraverso complessi algoritmi bioinformatici per identificare modelli e relazioni tra i metaboliti.
  1. Interpretazione dei risultati. I risultati della misurazione vengono interpretati da un medico o da un biologo molecolare. In questo modo, si possono comprendere meglio le vie metaboliche coinvolte ed identificare meglio i biomarcatori (o biomarkers come li abbiamo chiamati prima) specifici associati a determinate condizioni.
  1. Applicazioni cliniche. Arrivati alla fine, la medicina metabolomica può essere utilizzata per diverse applicazioni cliniche, tra cui la diagnosi di malattie, la prognosi, il monitoraggio della risposta al trattamento e la personalizzazione delle terapie.

In sostanza, questo approccio fornisce informazioni dettagliate sullo stato metabolico dell’organismo, consentendo una visione più completa e personalizzata della salute di un individuo.

Quali sono le analisi metabolomiche?

Entriamo ora ancora nello specifico, spiegando quali sono queste analisi metabolomiche. Esistono due principali tipi di analisi metabolomiche.

Le prime sono le cosiddette analisi metabolomiche mirate. Queste analisi si concentrano sulla misurazione di un numero limitato di metaboliti, solitamente noti per essere associati a una specifica malattia o condizione. Le seconde, invece, sono chiamate analisi metabolomiche non mirate. Queste analisi misurano la concentrazione di tutti i metaboliti presenti in un campione. Le analisi metabolomiche non mirate possono essere utilizzate per identificare nuovi biomarkers o per ottenere una visione globale del metabolismo di un individuo.

A questo punto, risulta utile fare anche degli esempi pratici di analisi metabolomiche. Li elenchiamo di seguito:

  • Diagnosi del diabete. Misurando la concentrazione di glucosio e altri metaboliti nel sangue, è possibile diagnosticare il diabete anche prima che si manifestino i sintomi.
  • Diagnosi del cancro. Misurando la concentrazione di metaboliti specifici nelle urine, è possibile diagnosticare il cancro in fase precoce.
  • Monitoraggio dell’evoluzione dell’Alzheimer. Misurando la concentrazione di metaboliti che si accumulano nel cervello dei pazienti, è possibile monitorare l’evoluzione della malattia.
  • Valutazione dell’efficacia di una terapia per l’obesità. Misurando la concentrazione di metaboliti che sono coinvolti nel metabolismo dei grassi, è possibile valutare l’efficacia di una terapia per l’obesità.

Possiamo capire che la medicina metabolomica ha un grande potenziale. Possiamo definirla come una grande rivoluzione, in quanto permette ai medici di diagnosticare malattie in fase precoce, ovvero quando sono più facilmente curabili. Potrebbero anche aiutare a identificare nuovi trattamenti per le terapie, e a sviluppare terapie personalizzate che siano più efficaci e meno dannose.

Quanto possono costare le analisi metabolomiche?

Vogliamo chiudere l’articolo rispondendo a questa domanda non banale. I costi delle analisi metabolomiche variano a seconda della tecnica analitica utilizzata, della complessità del campione e della struttura del laboratorio. In generale, le analisi metabolomiche sono più costose delle analisi tradizionali, come le analisi chimiche.

Infatti, un’analisi metabolomica può costare da poche centinaia di euro a diverse migliaia di euro. Ad esempio, un’analisi metabolomica mirata del sangue per la diagnosi del diabete può costare circa 200 euro, mentre un’analisi metabolomica non mirata del cervello per lo studio delle malattie neurodegenerative può costare circa 10.000 euro.

Comunque sia, non bisogna spaventarsi di queste cifre. I costi delle analisi metabolomiche possono essere sostenuti dall’assicurazione sanitaria o da enti di ricerca. In alcuni casi, le analisi metabolomiche possono essere rimborsate dall’assicurazione sanitaria, se sono prescritte da un medico.

La patologia della maculopatia

In questo articolo parleremo di una patologia non tanto conosciuta ma che, se sottovalutata, può portare a gravi problemi. Parliamo infatti della maculopatia, una condizione che colpisce la macula, una parte della retina responsabile della visione centrale nitida e dettagliata. La macula è essenziale per attività come leggere, guidare e riconoscere i dettagli fini. La maculopatia può manifestarsi in diverse forme e può essere causata da una serie di condizioni e fattori di rischio. Andiamo ora ad esaminare nel dettaglio questa patologia.

Quali sono le cause principali della maculopatia?

Iniziamo dal principio, ovvero dalle principali cause. Esse sono più che altro soggettive, possono quindi variare dal tipo specifico di condizione che colpisce la macula. Tuttavia, possiamo comunque farle condurre a delle macro categorie, elencate di seguito.

  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD). La forma più comune di maculopatia è la degenerazione maculare legata all’età, che colpisce generalmente gli adulti di età superiore ai 50 anni. La causa esatta non è completamente compresa, ma fattori come l’invecchiamento, l’ereditarietà, l’infiammazione e l’esposizione alla luce solare e alla luce blu possono contribuire allo sviluppo della condizione.
  • Diabete. La maculopatia diabetica è una complicanza comune del diabete e può verificarsi a seguito di danni ai vasi sanguigni della retina. Il diabete, se non controllato nel tempo, può portare infatti a danni ai vasi sanguigni della retina, influenzando la salute della macula e causando problemi di visione.
  • Miopia patologica. La miopia patologica, una condizione in cui l’occhio è molto lungo o la cornea è molto curva, può aumentare il rischio di sviluppare problemi alla retina, inclusa la maculopatia miopica.
  • Malattie ereditarie. Alcune malattie ereditarie possono predisporre a condizioni come la degenerazione maculare legata all’età precoce.
  • Fattori di rischio vascolare. L’ipertensione, l’aterosclerosi e l’altro disturbi vascolari possono influenzare la salute dei vasi sanguigni della retina e aumentare il rischio di sviluppare problemi alla macula.
  • Fumo di tabacco. Il fumo di tabacco è stato collegato a un aumentato rischio di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età e altre malattie oculari.

Quali sono i primi sintomi della maculopatia?

Parlato delle principali cause, è quindi importante analizzare i primissimi sintomi che possono intercorrere. Si trattano dei segnali d’allarme da non sottovalutare. Questi sintomi includono innanzitutto una visione offuscata o quanto meno annebbiata, in quanto vi è infatti una diminuzione della chiarezza della visione. Dopodiché vi è una possibile distorsione delle linee rette, che vengono percepite come ondulate o distorte. Successivamente si parla di scotoma centrale, ovvero un’area oscura o vuota nel campo visivo centrale e di una certa difficoltà a vedere i dettagli fini, come testi piccoli o piccoli dettagli. Infine, ci può essere una difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione. La visione infatti può peggiorare in condizioni di scarsa illuminazione o al calar del sole.

Quali sono gli occhiali per maculopatia?

Parlando di occhi, è doveroso parlare anche di occhiali speciali per la maculopatia. Consultare un esperto specializzato può sicuramente aiutarti a determinare se esistono opzioni specifiche di occhiali o dispositivi ottici che possono migliorare la tua visione in base al tipo e alla gravità della tua condizione specifica. Tuttavia, ci sono già alcuni tipi di occhiali o dispositivi ottici che possono offrirti un aiuto per migliorare la visione e facilitare le attività quotidiane. Teniamo quindi in considerazione i sintomi descritti precedentemente.

Iniziamo dagli occhiali da lettura con lenti speciali, come lenti bifocali o lenti prismatiche. Essi possono essere prescritti per migliorare la visione da vicino e facilitare la lettura e altre attività che richiedono la visione da vicino. Dopodiché abbiamo gli occhiali con filtri per la luce blu, che forse già conosci. Essi possono infatti aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi e migliorare il contrasto, rendendo più facile vedere in ambienti luminosi o davanti a dispositivi elettronici.

Successivamente si trovano le lenti ingrandenti o occhiali da ingrandimento. Queste lenti speciali possono essere incorporate negli occhiali per ingrandire oggetti o testi, facilitando la lettura e il riconoscimento dei dettagli. Menzione per gli occhiali con lenti a prisma. Essi possono essere utilizzati per correggere la distorsione delle linee rette e migliorare la percezione degli oggetti e degli ambienti. Infine, i dispositivi di ingrandimento e assistive technology, come lenti di ingrandimento manuali, telescopi per occhiali o dispositivi di ingrandimento elettronici, possono essere utilizzati per migliorare la visione e facilitare l’uso quotidiano.

Esiste una cura per la maculopatia?

La domanda può sorgere spontanea arrivati a questo punto, ovvero se esiste una cura per la maculopatia. Attualmente, però, non esiste una cura definitiva, ma esistono comunque diverse opzioni di trattamento che possono aiutarti a gestire la condizione e a rallentare la progressione. Ovviamente, il trattamento dipende principalmente dal tipo specifico di maculopatia e dalla sua gravità.

  • Terapia farmacologica intravitreale. Per alcune condizioni, come la degenerazione maculare legata all’età umida (AMD come l’abbiamo chiamata prima) e l’edema maculare diabetico, possono essere prescritti farmaci intravitreali, come iniezioni di inibitori del fattore di crescita endoteliale vascolare (anti-VEGF), per ridurre l’edema e per rallentare la progressione della patologia.
  • Terapia laser. In alcuni casi, la terapia laser può essere utilizzata per sigillare o distruggere i vasi sanguigni danneggiati per ridurre l’edema e per prevenire la perdita della visione.
  • Chirurgia. Qua ci si trova in gravi casi di maculopatia, come la membrana neovascolare coroideale, dove può essere considerata la chirurgia vitreoretinica per rimuovere la membrana o i tessuti anormali che influenzano la vista.
  • Terapia nutrizionale. Da non sottovalutare le vitamine. Infatti, alcuni studi hanno suggerito che un’alimentazione ricca di nutrienti come luteina, zeaxantina, zinco, vitamina C ed E, può aiutarti a ridurre il rischio di progressione della degenerazione maculare legata all’età.
  • Gestione dei fattori di rischio. Controlla i fattori di rischio come l’ipertensione, il diabete e smettere di fumare può contribuire a gestire la maculopatia e a prevenire ulteriori danni alla vista.

Concludiamo questo articolo dicendo che in ogni caso è importante consultare regolarmente un oftalmologo specializzato per valutare la progressione della malattia e per discutere delle opzioni di trattamento più adatte al tuo caso specifico. Un intervento tempestivo e una gestione attenta possono contribuire a preservare la migliore funzione visiva possibile e a migliorare la qualità della vita.

Eliminare i problemi emotivi per una salute equilibrata

Capita spesso di notare come molti di noi separano la testa, la mente e le emozioni dal proprio corpo. 

Anche coloro che “sanno” di essere totalmente intrecciati possono spesso dimenticare e trascurare questa verità.

Quando affrontiamo e risolviamo problemi emotivi, dobbiamo ricordare che le emozioni possono rimanere intrappolate nelle cellule del nostro corpo.

All’interno della Kinesiologia lavoriamo sulle emozioni che sono rilevanti per il muscolo, l’organo o il sistema debole, il che è incredibilmente benefico. 

Tuttavia, quando non stiamo bene o improvvisamente i sintomi si fanno sentire ma non sia ma in grado necessariamente di collegarli immediatamente a stress, traumi o comportamenti appresi negativi passati o presenti, soprattutto se sentiamo di averli lasciati andare nella nostra mente

Possono volerci anni prima che il nostro corpo riveli lo stress.

I nostri corpi spesso impiegano un po’ di tempo per recuperare il ritardo e rivelare il tributo che lo stress ha avuto sul nostro lato fisico. 

Alcuni dicono che ci vogliono 10 anni prima che il corpo riveli lo stress e talvolta più tempo se non ci concediamo una pausa o ci sentiamo al sicuro per lasciar andare. 

Nel suo libro più venduto, Louise Hay fornisce un ampio elenco di sintomi fisici e delle emozioni ad esso collegate, nonché affermazioni per aiutare a liberare ciò che è immagazzinato nel corpo e nella mente.

Spesso è solo quando ci fermiamo che il corpo può quindi avere lo spazio e il tempo per mostrare squilibrio attraverso i sintomi, che dobbiamo ascoltare.

Possiamo rimanere bloccati in una carreggiata sul come affrontiamo e sul come agiamo nella vita, perché quello che abbiamo fatto ha funzionato per noi in passato. 

Tuttavia, man mano che i nostri corpi recuperano terreno, i meccanismi di copiatura che hanno funzionato sono diventati il ​​problema che deve essere cambiato. 

Ad esempio, se qualcuno ha usato il fumo per aiutarli a gestire lo stress e l’ansia, di solito ci sarà un momento in cui il corpo si ribella e diventa stressato e ansioso a causa del fumo. 

Ciò può causare un sintomo fisico che non andrà via fino a quando la persona non smette di fumare e non affronta la causa principale emotiva.

Un altro esempio potrebbe essere con una persona che fa degli esercizi per aiutare ad affrontare lo stress. 

L’esercizio eccessivo a volte può portare a un ulteriore affaticamento del sistema surrenale/ghiandolare (oltre all’effetto dello stress originale). 

L’effetto a catena di questo è che la persona potrebbe ammalarsi costringendo il corpo a fermarsi e creando lo spazio per affrontare veramente il problema a portata di mano. 

Quindi ciò che aveva aiutato in passato, ovvero l’esercizio, ora è diventato un problema.

I nostri corpi non sono macchine

I nostri corpi non sono macchine che possono continuare a sopportare lunghi periodi di stress senza alcun effetto. 

Sono strumenti finemente sintonizzati con un ambiente incredibilmente complesso in cui vivere. 

Il nostro stato emotivo gioca un ruolo vitale nel modo in cui i nostri corpi sono in grado di mantenersi in equilibrio.

Quindi, quando vogliamo “essere in salute” potrebbe non essere sufficiente guardare alle nostre diete e al nostro stile di vita. 

Potremmo aver bisogno di scavare un po’ più a fondo, per creare uno spazio per ascoltare la saggezza del nostro corpo e usare la Kinesiologia per rilasciare tutte le emozioni, gli stress e i traumi immagazzinati nel nostro corpo fisico per riequilibrare il corpo, superare e prevenire le malattie.

Terapie per la disbiosi intestinale

La peristalsi permette la propulsione del contenuto intestinale e di conseguenza limita l’eccessiva crescita delle specie batteriche, mentre la stasi intestinale può modificare quotidianamente e qualitativamente la microflora intestinale.

Il naturopata, osteopata Heilpraktiker F.L. Adamski sostiene che il benessere psicofisico si ottiene con una giusta alimentazione ma, prima di ciò, il tubo digerente deve essere libero dalle scorie in eccesso e qui di seguito spieghiamo la sua teoria.

Il tubo digerente è un regolatore di altissima precisione, se ciò non fosse il nostro peso e la composizione del nostro sangue cambierebbero di continuo.

Per correggere eventuali squilibri deve portare a termine due operazioni.

Il Transito: si tratta di evacuare tutti gli elementi superflui o nocivi assorbiti alimentandosi, ossia liberarsi dei rifiuti.

Il transito è “un’operazione verticale”, che va dalla bocca del retto permettendo di scendere lungo i circa 12 mt dell’intestino e facendoli così passare attraverso i vari organi incaricati di trasformarli, di dissolverli e di filtrarli per eliminare alla fine soltanto i rifiuti, le tossine ed i grassi nocivi.

Assimilazione/eliminazione: da una parte è in gioco la necessità che tutto l’organismo tragga profitto dagli alimenti ingeriti per via orale, alimenti necessari per la vita. 

Questa assimilazione è “un’operazione orizzontale” che va dall’interno verso l’esterno del cibo digerente.

Attraverso piccoli orifizi filtranti situati lungo il tubo, le vitamine, i minerali, gli oligoelementi ed i grassi buoni contenuti negli alimenti, passano nel sangue e vanno a nutrire tutte le cellule dell’organismo.

Questo flusso orizzontale è però a doppio senso, dall’esterno all’interno del tubo differente si produce infatti l’eliminazione, altra funzione essenziale del tubo digerente.

In effetti questi stessi orifizi, prima menzionati, consentono anche l’evacuazione verso il tubo di tossine presenti, per svariate ragioni, nelle cellule del sangue.

I due passaggi, l’uno verticale, il secondo orizzontale, attraverso il tubo digestivo, sono intimamente legati.

Se in uno si verifica una disfunzione, di conseguenza si constata una anomalia anche all’altro, si innesca cosi un circolo vizioso.

Quando il transito non procede in modo giusto, le materie assorbite si accumulano lungo il tubo, lo “incrostano”, tappano così gli orifizi e impediscono sia l’assimilazione che l’eliminazione.

Se l’eliminazione non funziona bene, tutti gli elementi che dovrebbero defluire nel sangue attraverso gli orifizi, rimangono nel tubo digerente e finiscono per intasarlo impedendo il transito.

Una cattiva digestione, vale a dire un problema di transito e di conseguenza di assimilazione/eliminazione può avere effetti negativi su tutto il corpo poiché ciò che assorbiamo influisce direttamente sugli organi emuntori attraverso i quali eliminiamo i rifiuti e quanto è superfluo.

Quando i piccoli orifizi situati lungo il tubo sono “incrostati” il sangue non è più adeguatamente “irrigato”.

Le vitamine, i minerali, gli oligoelementi, i “grassi buoni” non riescono più a passare nel sangue e questo si impoverisce creando carenze nutritive all’organismo, si instaura uno squilibrio.

Le tossine presenti nel sangue, provengono esse dall’esterno tramite la respirazione o siano state prodotte spontaneamente dalle cellule sanguigne, non sono più eliminabili con la digestione, ma rimangono in stoccaggio, ammassate, e quindi intossicano l’organismo.

A questo proposito si presenta il caso del colesterolo.

Sappiamo tutti che l’organismo ha necessità di colesterolo “buono”.

Se le cellule del sangue non lo ricevono più tramite l’alimentazione e l’assimilazione, una reazione cosiddetta di sopravvivenza fa sì che siano le stesse cellule a produrlo.

Il colesterolo così prodotto non potendo essere eliminato attraverso la via digestiva, si accumula nelle cellule, aumenta la quantità e si arriva alla ipercolesterolemia.

È del tutto inutile eliminare i grassi dai nostri pasti, dato che verranno comunque prodotti dal sangue stesso e poi saranno eliminati.

Quando il transito è rallentato e le sostanze ristagnano nel tubo si avranno tutti i problemi di assimilazione menzionati in precedenza e conseguenze sugli organi emuntori. 

Si hanno anche problemi meccanici che riguardano essenzialmente il dorso e la circolazione del sangue.

Il tubo digerente, la cui lunghezza è di circa 12mt, non penzola nel vuoto, ma si aggrappa tramite speciali collegamenti, a determinate parti ossee, in special modo a quelle vertebrali.

Quando non funziona bene, esso subisce variazioni di peso e di volume che creano tensioni a livello delle parti ossee in questione.

Qualsiasi movimento falso o uno sforzo che vanno a sollecitare la colonna vertebrale possono creare piccole catastrofi quali lombalgie, torcicollo, sciatica.

Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente basso

In questo articolo capiremo assieme l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente basso.

L’ intestino tenue si estende dallo sfintere pilorico fino al suo sbocco nell’intestino crasso.

È lungo circa sei metri e si suddivide in:

  • Duodeno, lungo circa 25-30 cm.
  • Digiuno, lungo circa i 2/5 dell’intestino tenue.
  • Ileo, lungo circa i 3/5 dell’intestino tenue.

Il duodeno, breve tratto ricurvo, è fissato allo stomaco e riceve, a metà della sua superficie concava, il coledoco ed anche il dotto pancreatico.

Unito a questo tratto vi è il digiuno che prosegue nell’ileo.

Il principale ruolo dell’ileo è di completare l’assorbimento delle sostanze nutritive ricavate dal cibo digerito, passate attraverso i due segmenti precedenti.

L’intestino tenue, come lo stomaco, è provvisto di 4 tonache ovvero quella peritoneale o sierosa, quella muscolare, la sottomucosa e la mucosa.

La mucosa è disposta in pieghe ed il loro scopo è quello di aumentare la superficie dove hanno luogo le secrezioni e l’assorbimento.

La superficie della membrana mucosa è di circa 300 mq è leggermente ruvida per la presenza di piccoli villi, i quali contengono dei capillari atti ad assorbire i prodotti della digestione dei carboidrati

(glucosio) e delle proteine (aminoacidi) ed un vaso linfatico centrale, o vaso chilifero nel quale viene assorbito il grasso.

La membrana mucosa contiene anche ghiandole che secernono il succo intestinale (succo enterico).

Il tessuto linfatico si trova nello stomaco sottomucoso, sia come noduli solitari che come accumuli di tessuto linfoide chiamati placche di Peyer e sono presenti nella parte terminale dell’ileo.

Riassumendo, nel duodeno, il chimo acido proveniente dallo stomaco viene mescolato alla bile ed al succo pancreatico, entrambi alcalini.

Questi succhi continuano ad agire sugli alimenti durante tutto il loro passaggio attraverso l’intestino tenue.

Nel digiuno e nell’ileo, un certo numero di ghiandole situate sulla membrana mucosa, secernono il succo intestinale o enterico.

Questo succo è un liquido alcalino contenente i seguenti fermenti:

  • Erepsina, che trasforma i peptidi in aminoacidi.
  • Invertasi, che trasforma lo zucchero in glucosio.
  • Maltasi che trasforma il maltosio in glucosio.
  • Enterochinasi, che trasforma il tripsinogeno, presente nel succo pancratico, in tripsina.

La funzione più importante dell’intestino tenue è di assorbire quasi tutti i prodotti della digestione.

Quando il chimo raggiunge l’intestino crasso, molte sostanze sono state assorbite.

Composizione del Crasso

L’intestino crasso misura circa 1,5 mt. Di lunghezza e conta le seguenti parti.

  • Cieco ed appendice vermiforme.
  • Colon ascendente
  • Colon trasverso.
  • Colon discendente.
  • Colon pelvico o sigma.
  • Retto.

Il cieco è un sacco dilatato situato nella fossa iliaca destra, nella quale sbocca l’ileo in corrispondenza della valvola ileo-cecale.

L’appendice vermiforme origina dal cieco, è lunga circa 9 cm. ed è rivestita da membrana mucosa è contiene il tessuto linfoide.

Dal cieco parte il colon ascendente, raggiunge la superficie inferiore del fegato, dove ripiega verso sinistra in corrispondenza della flessura epatica per poi proseguire nel colon trasverso.

Il colon trasverso attraversa la cavità addominale per poi raggiungere la sua estremità sinistra e venire in contatto con la milza dove ripiega bruscamente verso il basso in corrispondenza della flessura sinistra o splenica per poi continuare nel colon discendente.

Il colon pelvico è la continuazione del colon discendente

La funzione principale del colon è di convertire il chimo in feci in vista dell’escrezione.

Durante questo processo, il colon assorbe acqua dal chimo trasformandolo da liquido in solido.

Miliardi di batteri sintetizzano le vitamine K e B come anche l’idrogeno, l’anidride carbonica, l’idrogeno solforato ed il metano.

Questi miliardi di batteri vivono normalmente innocui a meno che non si diffondano in altre parti del corpo.

Si alimentano delle fibre non digerite e di altre sostanze come le proteine, contribuendo a ridurre la quantità di feci prodotte.

Il retto è la parte finale dell’intestino crasso.

È lungo circa 12 cm., al di sotto del retto si trova il canale anale, lungo circa 4 cm. Che è provvisto di uno sfintere interno ed esterno, che agiscono come valvole e si rilasciano durante la defecazione.

Riassumendo, l’intestino crasso secerne una sola sostanza, la mucina che lubrifica le feci e facilita il passaggio di esse attraverso il retto e l’ano.

Questo tratto dell’intestino, inoltre assorbe l’acqua, il glucosio ed anche i sali, espelle il calcio, il ferro e decompone la cellulosa ad opera dei batteri.

La flora batteria intestinale è prevalentemente localizzata in questo tratto dell’intestino ed è rappresentata da microrganismi aerobi ed anaerobi raggruppati in circa 400 specie.

Se la flora batterica è equilibrata, riesce ad eliminare gli scarti prodotti dagli alimenti digeriti ed assimilati, assorbe l’acqua e le sostanze nutritive, coadiuva al funzionamento del sistema immunitario.

Diagnosi e prevenzione del sistema cardiocircolatorio

I problemi di circolazione si prevengono e se iniziali si possono risolvere con uno stile di vita sano, togliendo il fumo, mangiando in modo equilibrato e con idonea attività fisica, ed inoltre verificando e togliendo le cause predisponenti. 

I fattori metabolici più importanti da valutare sono:

L’omocisteina è il più significativo segno di danno cardiovascolare, quando supera il valore di 8-10 μmol/L indica cattivo stato endoteliale.

La glicemia o meglio l’emoglobina glicata (HbA1c) che ci indica il valore medio della glicemia nei 120 giorni precedenti, è da mantenere sotto le 42 mmol/mol, poiché il diabete è l’altra maggior causa di alterazione dei vasi.

La dislipidemia che predispone agli ateromi (in questo caso il dato più attendibile sono le LDL ossidate che qualche laboratorio inizia determinare),

Lo stato ossidativo con il test dei dROM.

Se questi parametri risultano alterati è necessario ridurli entro i limiti normali, perché sono indicativi dell’alterazione dei vasi e migliorandoli in una certa misura si migliora lo stato dei vasi e si riducono anche i sintomi percepiti. 

Tutti questi fattori si possono migliorare con la dieta e con integratori vitaminici e fitoterapici, in particolare:

L’omocisteina alta segno di difficoltà di metilazione e di danno cellulare si riduce mediante l’integrazione di vitamine del gruppo B (B6, B12 e acido folico). 

Per migliorare la metilazione si possono fornire altri donatori di metile come la betaina o la colina, l’iperglicemia e le dislipidemie si curano con la dieta e appositi integratori.

Riguardo alla dieta equilibrata (delle patologie metaboliche) le indicazioni di base sono:

  • Riduzione dei grassi saturi e polinsaturi trans (se in eccesso in quanto la quantità dei grassi totali va mantenuta comunque nella quota del 30% circa, mentre i trans ad un valore pari a zero).
  • Aumento di verdura e frutta possibilmente di stagione.
  • Riduzione degli zuccheri semplici e dei cibi ad alto indice insulinico;
  • Evitare gli eccessi di alcolici (non più di due bicchieri di vino al giorno per gli uomini e uno per le donne).
  • Seguire una dieta iposodica (salare poco in cottura ed evitare i dadi, insaporire con erbe e spezie, non salare i contorni, evitare cibi precotti e confezionati, preferire il pane senza sale).

Lo stato ossidativo trova un grande miglioramento con alimentazione a base di verdure e frutta fresca e l’uso di integratori a base di piante antiossidanti.

AIDO – Associazione italiana per la donazione di organi e tessuti

All’inizio degli anni ‘70, in Italia, il trapianto di organi, pur essendo ancora limitato al rene e alla cornea, cominciò a delinearsi come un vero e proprio mezzo terapeutico.

A quell’epoca, alcuni cittadini di Bergamo, che avevano intuito la potenzialità dei trapianti, diedero vita alla DOB, l’Associazione Donatori Organi di Bergamo.

L’iniziativa destò molto interesse, determinando centinaia di adesioni in numerose regioni italiane.

La DOB cambiò, così, la sua denominazione in AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi). 

Con il passare degli anni, l’AIDO si è diffusa in tutte le regioni italiane e oggi conta 1.200.000 iscritti.

Secondo i dati forniti dal Centro Nazionale Trapianti, il nostro Paese, con 18,1 donatori per milione di abitanti, è ai primi posti tra le grandi nazioni europee per donazione di organi ed è, invece, al primo posto per donazione di tessuti.

Dal 1 aprile 1999, in seguito alla promulgazione della nuova legge sui prelievi e i trapianti di organi e tessuti, l’AIDO ha assunto una denominazione ancora diversa: Associazione Italiana Donatori di Organi e Tessuti.

La legge n.91 del 1999 riconosce all’AIDO il ruolo di “coautore per iniziative delle Istituzioni volte all’educazione sanitaria e alla promozione della donazione”.

Parte dell’attività dell’AIDO viene svolta nelle scuole e vuole indurre i ragazzi a riflettere serenamente sul problema dei trapianti e sul profondo significato, umano e civile, del consenso al prelievo di organi.

Solo attraverso l’informazione, infatti, si possono superare tutte quelle paure, quasi sempre irrazionali, che si devono affrontare quando si parla di trapianto e donazione di organi.

Attraverso una informazione adeguata, semplice, ma allo stesso tempo scientificamente corretta, questa associazione vuole risolvere i dubbi e combattere le paure dei singoli.

Anche nel nostro distretto sono presenti numerosi gruppi AIDO che si attivano, con mezzi diversi, per promuovere la cultura della donazione. 

Informazione e musica è l’abbinamento che, da qualche tempo, hanno scelto i ragazzi del Gruppo AIDO “Silvia Dall’O’” di Cinto Euganeo per diffondere l’importanza e il valore della decisione di donare i propri organi.

Sono state diverse le serate che, nei mesi scorsi, hanno visto i ragazzi di Cinto Euganeo impegnati in vari paesi della provincia per far conoscere l’AIDO “cantando la vita”. 

Che cos’è il trapianto di organi?

Quando avviene la donazione? Quali sono gli organi che si possono

donare? Queste sono solo alcune delle domande più frequenti. 

Tutti siamo potenziali donatori, ma molti non sanno ancora come lo si diventa.

Poiché nel nostro Paese non è ancora entrato in vigore il principio del silenzio assenso, per diventare donatori bisogna esprimere validamente la propria volontà con una delle seguenti modalità:

  • tesserino blu inviato dal Ministero della Sanità nel maggio 2001;
  • registrazione della volontà sulla banca dati del Ministero della Salute effettuata presso gli sportelli delle sedi distrettuali di Conselve, Este, Monselice e Montagnana;
  • dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti scritta su un comune foglio bianco che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, data e firma;
  • tessera o atto olografo dell’AIDO o di una delle altre associazioni di volontariato o di pazienti.

In mancanza di una esplicita dichiarazione espressa in vita, i familiari (coniuge non separato o convivente more uxorio, o figli maggiorenni o genitori) possono presentare opposizione scritta al prelievo durante il periodo di accertamento di morte.

L’opposizione non è consentita se dai documenti personali elencati o dalle dichiarazioni presentate presso l’Azienda ULSS di appartenenza, risulta che il soggetto abbia espresso volontà favorevole al prelievo di organi e tessuti.

Iscriversi all’AIDO è una delle più belle e fattive forme di solidarietà umana, ma l’iscrizione deve essere fatta da persone che conoscono ed abbiano ben compreso il significato profondo della donazione.

Ciascuno di noi può diventare donatore… ciascuno di noi può aver bisogno di un trapianto.